Butter, she wrote

Una raccolta di tutti gli articoli che ho scritto online

Illustrazione per marchi food: intervista alla graphic designer Lucia Catellani (Italian Gourmet)

Per un’attività che sta nascendo o un brand che vuole rinnovare la propria immagine, la scelta di un logo e di un’identità visiva efficace è cruciale. Un marchio illustrato può rappresentare un’opzione vincente per differenziarsi e suscitare l’interesse e l’empatia del cliente. Abbiamo chiesto a Lucia Catellani, graphic designer e illustratrice specializzata nel mondo food, quali sono le cose più importanti da sapere nella creazione di un brand e qual è il valore aggiunto di un marchio illustrato per la ristorazione.

Pera Nobile di Parma: L’Azienda Agricola Biologica Salti del Diavolo (lestrade.com)

A Casaselvatica, piccola frazione del comune di Berceto nella provincia di Parma, si trova l’Azienda Agricola Salti del Diavolo, che prende il nome dalle rocce che emergono in modo brusco per decine di metri dal terreno circostante, dominando il bosco. Secondo la leggenda sono le orme lasciate dal diavolo messo in fuga da un eremita del vicino paese di Cassio. In queste valli scoscese dell’appennino parmense, Simona e Matteo coltivano frutti di bosco e frutti antichi per creare composte e mostarde biologiche.

Dove fare aperitivo a Parma (lestrade.com)

Parma è famosa per la sua cucina tipica, da gustare senza freni a pranzo e a cena. Ma se vi doveste trovare in città in un orario diverso da quello dei pasti comandati e voleste un posticino accogliente e curato dove bere e perché no, anche mangiare qualcosa prima di accomodarvi alle tavole imbandite dei ristoranti cittadini, ecco un utile compendio con i nostri posti preferiti dove fare aperitivo a Parma. Una selezione dei migliori locali, enoteche, bar e bistrò per bere un bicchiere di vino, una birra o un buon cocktail accompagnati da qualcosa di sfizioso da mangiare.

Le librerie da non perdere a Parma (lestrade.com)

L’articolo dedicato a tutti gli amanti della lettura. Che tu sia di quei lettori che di libri ne comprano pochi e selezionatissimi e poi li legge tutti, o che tu sia di quelli che non può entrare in libreria altrimenti rischia di portare a casa una pila infinita di letture che si somma alla già infinita pila di libri da leggere: ecco qui la lista di tutte le librerie da non perdere a Parma. Tra librerie indipendenti e posticini che resistono all’avanzare di ebook e grandi catene.

Fare colazione a Parma: i posti più golosi (lestrade.com)

La colazione è il pasto più importante della giornata dicono. O meglio è il migliore perché c’è quella atmosfera perfetta del ‘so che potrebbe essere un gran giorno, ma non so ancora come andrà a finire’. A colazione ci si può concedere un momento tutto per noi e quindi bisogna scegliere il posto giusto dove stare bene. Ecco allora la lista dei nostri posti preferiti dove fare colazione a Parma.

November Porc 2021: dove come e quando (Bonjourpetite.com)

C’è un solo periodo dell’anno in cui i parmigiani sperano che ci sia la nebbia. Quel periodo è alle porte ed è sinonimo di culatello, parmigiano, strolghino, torta fritta, anolini e di tutti i prodotti della tradizione culinaria della Bassa Parmense. Per i prossimi weekend volgete lo sguardo alla Bassa, terra di Po e di November Porc.

Cinque libri gastronomici da leggere a settembre (Bonjourpetite.com)

Per Parma, settembre è il mese del Settembre Gastronomico ed è tutto dedicato alla celebrazione della buona cucina e della cultura del cibo. Quale momento migliore, dunque, per condividere qualche spunto di lettura per veri foodie e per chi ama spassionatamente il cibo in tutte le sue forme, anche quella scritta.