«Ognuno di noi ha un proprio talento, io sono cintura nera di trattoria». Per parlarvi del libro Appetiti di Luca Iaccarino la prendo un po’ larga e vi cito una Ted che l’autore ha tenuto a Torino nel gennaio del 2017. Quella che avete appena letto è la frase con la quale ha esordito sul palco per poi continuare a chiacchierare spassosamente di cibo, pause pranzo e, naturalmente, trattorie.

Cosa distingue una trattoria buona da una trattoria normale? Due elementi fisici che non sono oggetti: una persona che ci sappia fare con il cibo, il cuoco. e una persona che ci sappia fare con le persone, l’oste.

Luca Iaccarino – Tedx Torino 2017

Questo preambolo perché il consiglio questa volta non è solo di lettura ma anche di “visione”. Guardare questi 8 minuti di conferenza è utile per fare qualche importante riflessione su quel luogo autentico e prezioso che è la trattoria, e per iniziare a conoscere e apprezzare l’autore di Appetiti. Ma ora veniamo al libro. Durante il lockdown del 2020, Iaccarino raccoglie diversi articoli e brevi resoconti scritti su varie riviste e pubblicazioni e ne fa un libro: Appetiti. Storie di cibo e di passione.

Appetiti è un menù degustazione fatto di quattro portate. Quattro sezioni che raccontano gli aspetti fondamentali del cibo: il lavoro, i prodotti, la società e i luoghi.

senza amici, locali, terrazze in riva al mare, campi di grano, gite in campagna, senza gli incontri, il cibo scolora. il palato funziona se è collegato al naso, alle mani, al cervello, alle persone che abbiamo accanto.

Luca Iaccarino – Appetiti

Nelle prime pagine ci porta a Modena, all’Osteria Francescana di Bottura dove veste i panni del cameriere. Sì perché quelle raccontate da Iaccarino sono tutte esperienze vissute in prima persona e spesso dietro le altrimenti inaccessibili quinte dei luoghi che amiamo frequentare.

servire nell’immaginario italiano viene ritenuto umiliante quando invece ha a che fare con l’umiltà, che è una dote preziosa e rara. servire ha a che fare con il rifuggire la superbia, non con la bassa estrazione.

Luca Iaccarino – Appetiti

Ma è già ora della seconda portata. Dopo la sezione sul lavoro arriva quella sui prodotti con un pezzo spassoso sui tartufi, o meglio, sulla “Fargo dei tartufi”. Pagine divertenti che insegnano qualcosa su luoghi e prodotti, in un racconto verace e diretto dei personaggi che di quei luoghi sono i protagonisti.

Appetiti è stato l’ultimo libro del bookclub di Cibook prima della pausa estiva. Ma chi non avesse fatto in tempo a leggerlo a giugno può tranquillamente recuperare sotto l’ombrellone. I racconti brevi e sollazzevoli che contiene sono l’ideale tra una granita e un bagno in acqua salata.