Di questi tempi ci sarebbe un gran bisogno di aperitivi e serate spensierate all’aria aperta. La primavera ci fa pregustare terrazze appoggiate sotto cieli stellati, calici di vino sorseggiati su coperte da picnic con ulivi o filari di viti attorno. Tutto questo tornerà, ma in attesa possiamo trovare conforto nell’aperitivo per corrispondenza, o meglio nella nuova frontiera delle degustazioni enogastronomiche da divano.
Dalle wine box, ormai famosissime, ad altri contenitori di ore felici con vere e proprie degustazioni guidate: in questi mesi sono nati tanti progetti per non farci mancare nulla (o quasi) all’ora dell’aperitivo.
Partiamo dal vino per poi gettarci a capofitto nel mondo di Gin, Sake e… formaggi (che aperitivo sarebbe senza una degustazione di formaggi?).
Vinello
Come dicevamo, ormai le wine box sono conosciutissime e sono tanti i grandi nomi in questo “settore”. Qui però parliamo di una piccola startup tutta italiana: Vinello è un “wine club” nato per far conoscere le piccole aziende vitivinicole italiane e per dare la possibilità agli appassionati di vino di saperne di più attraverso corsi e degustazioni online.
Wineman
Ecco un’altra box di vini per corrispondenza ma questa volta si tratta esclusivamente di vini francesi. Tre al mese per l’esattezza e tutti di piccoli produttori, Vignerons Indépendants, poco conosciuti in Francia e pressoché introvabili in Italia. I Vini di Wineman sono da stappare “senza nessuna occasione particolare, perché la vita va festeggiata, ogni giorno!”.

Gin Gang – In Gin we trust
E ora veniamo ai nostalgici dei cocktail. Nella box di Gin Gang c’è tutto il necessario per preparare un buon Gin Tonic: una bottiglia di Gin artigianale proveniente ogni volta da un posto diverso del mondo, acqua tonica e gli ingredienti e le guarnizioni per completare il cocktail. Ci sono perfino dei piccoli snack salati oppure dolci. Assemblate, chiudete gli occhi, bevete ed ecco che siete nel vostro locale preferito, Nina Simone in sottofondo.

Lovely Sake Hangover – Sake&Wine BlindTasting
Facciamo subito una precisazione: il Sake non è un vino ma una birra, fatta con il riso fermentato. Non è sicuramente facile descrivere questa birra/liquore giapponese (liquore perché la gradazione alcolica è intorno ai 15-18 gradi). Per tentare di farlo, ecco le parole di Chicca Vancini, la Sommelier di Sake creatrice del progetto Lovely Sake Hangover:
Un sapore sconosciuto mai provato prima, alcol misto a sapidità. Ad ogni sorso più affascinante, gentile, meno alcolico.
Chicca Vancini è l’ideatrice di una “Sake experience” che si chiama Sake&Wine BlindTasting e che consiste in una degustazione guidata in compagnia di una bottiglia di Sake e una di vino naturale.
Le due bottiglie verranno “messe alla prova” in abbinamento allo stesso piatto. Questa Blind Box prevede un’ora di degustazione online in diretta, durante la quale si parlerà della storia e dei metodi di produzione del vino e del Sake scelti.
E ora veniamo ai formaggi di The cheese storyteller
Maria Cristina in arte The cheese storyteller ha ideato una box di formaggi con degustazione in diretta. Una vera e propria cassetta degli attrezzi per imparare a degustare e a fare i giusti abbinamenti. Un allenamento per i sensi e un viaggio per lo spirito.

Abbinate i formaggi ad un alcolico tra quelli sopra citati e rivoluzionate la vostra idea di aperitivo sul divano. Cin.