Fare picnic e cene all’aria aperta è una delle cose più belle dell’estate.
Indossare vestiti leggeri, sentire l’aria sulla pelle ed essere circondati da vigne, ulivi e cespugli di lavanda: possibilmente bevendo vino e mangiando bene.
Ecco una lista dei posti dove fare picnic e cene all’aria aperta d’estate in Emilia-Romagna. Più una bonus track “alternativa”.
#1
SCAMPORELLA sulle colline di Cesena

Se siete in vacanza in Romagna lasciate per una sera la costa e scegliete i colli. Il giovedì e il sabato si cena sotto gli ulivi, con un bel cestino da picnic e una tovaglia a quadrettoni.
Per i fan dello stile shabby chic.
#2
Lamoretti a Langhirano (Parma)

Aperitivo e cena al tramonto con vista sul Castello di Torrechiara, cucina parmigiana, cespugli di lavanda, e un Sauvignon fermo che vi consiglio. Serve aggiungere altro?
Per quelli che amano i colori del tramonto.
#3
Venturini Baldini, vini biologici sulle colline emiliane (Roncolo – Quattro Castella)

Mercoledì Rosè, domenica Pizza e Bollicine, venerdì e sabato aperitivo al tramonto. Il vino è biologico, la musica è dal vivo e la tenuta è incantevole.
Per romantici “vecchio stile”.
#4
OINOE – La Città Del Vino, a Guardasone di Traversetolo (Parma)
Questa cantina fa uno dei miei vini rossi preferiti, il Rosso Parma da uve di Barbera e Bonarda. Fa anche apericena in terrazza e tra i vigneti tutti i giovedì sera. Andate e bevete.
Per… non importa, andate.
#5
Monte delle Vigne sui colli di Parma (Ozzano Taro)
Conosciutissimo tra i parmigiani, è ormai un appuntamento fisso dell’estate. Il giovedì sera si fa l’Aperistreet in vigna con telo da picnic e food truck e da quest’anno il mercoledì si può fare aperitivo o cenare all’antico Casale delle Vigne con i piatti del ristorante 12 Monaci di Fontevivo. Si mangia guardando il vigneto e ascoltando dischi in vinile. I vini da bere assolutamente sono Callas e Nabucco.
Per quelli a cui piace guardare le stelle.
#Bonus track
Marè, cena in spiaggia con Amarèna (Cesenatico, Molo di Levante)

Un ombrellone in spiaggia al tramonto, una cassetta piena di cibo romagnolo e un calice di vino. Nessun vigneto questa volta, ma piedi nella sabbia e rumore delle onde.
Per lupi di mare e sognatori.